Destinatari del servizio sono cittadini stranieri (con passaporto di stati che non siano la Federazione Russa) e apolidi.
Informazioni generali
Per cittadini stranieri o apolidi è richiesto un visto per l'ingresso nella Federazione Russa .
Se c'è un accordo internazionale, è possibile per i cittadini stranieri entrare nella Federazione Russa senza visto. Condizioni per l'ingresso di cittadini di stati stranieri nella Federazione Russa.
Per ottenere un visto, un cittadino straniero deve rivolgersi all'ufficio consolare russo di competenza rispetto al suo luogo di residenza.
Gli uffici consolari russi rilasciano un visto a seconda dello scopo del viaggio e della durata del soggiorno dello straniero nella Federazione Russa.
Dove concretamente è possibile richiedere il visto
Non si può più richiedere il visto turistico direttamente presso il consolato.
È necessario richiederlo:
- presso il centro visti autorizzato dal consolato
- attraverso agenzia consolare
Il visto russo ottenuto presso il centro visti del consolato
Il centro visti ha migliorato la situazione rispetto a quando si richiedeva il visto direttamente al consolato ma ha alcuni punti critici che è importante valutare per scegliere la modalità migliore per te per ottenere il visto:
- Il centro visti del consolato, oltre al costo della tariffa consolare (vedi sotto per i dettagli: 35 euro per il visto non urgente), addebita comunque ulteriori 35 euro per visto per il servizio.
- Devi andare 2 volte presso il centro visti, che si trova nella stessa città del consolato, una volta per presentare i documenti e una volta per ritirarli.
- Per presentare i documenti, è necessario prendere un appuntamento sul sito del centro visti. Come potrai verificare tu stesso, per i mesi estivi il primo appuntamento è a distanza di diversi mesi e spesso non utile per i tempi per ottenere il tuo visto. Se ti presenti senza appuntamento, non potrai presentare i documenti: non fanno eccezioni.
- Se devi ottenere più visti, ad esempio se fai la transmongolica e devi ottenere il visto russo, mongolo e cinese, dovrai recarti al centro visti di ciascun consolato con appuntamento e 2 volte per visto ossia una volta per presentare i documenti e una volta per ritare.
- Quando presenti i documenti al centro visti del consolato, se, come credo, è la prima volta che lo fai, c'è alta probabilità che qualcosa non sia corretto. I russi sono estremamente pignoli per rispettare la forma delle procedure burocratiche. Questo non solo nei confronti degli stranieri ma anche nel confronti degli stessi russi. Una cifra, una lettera, un minimo errore nel modulo comporta che vi rifiuteranno di accettare i documenti e dovrete tornare con un nuovo appuntamento. Solo se c'è un errore nel modulo, potrete chiedere che ve lo compilino sul posto direttamente al centro visti ma a un costo aggiuntivo di circa 15 euro (che vanno ad aggiungersi al costo di 70 euro precedentemente indicato)
- l'assicurazione per avere il visto russo è vero che si può fare direttamente al centro visti: tuttavia è una assicurazione russa di fatto inutilizzabile una volta in viaggio. Formalmente perfetta ma difficilmente utilizzabile dal dal turista medio. Il costo di questa assicurazione è extra e non più economico di altre assicurazione. Il pagamento avviene direttamente al centro visti all'assicuratore senza possibilità di leggere con attenzione le clausule contrattuali o le condizioni assicurative
- se fai l'assicurazione in modo indipendente con grandi compagnie assicurative note e solide, in modo da poterla concretamente utilizzare sul posto, anche qui ci sono vari dettagli. Ad esempio se come regioni di validità della polizza è indicato “mondo”, essa verrà rifiutata. Deve essere infatti indicato esplicitamente Federazione Russa e Crimea.
- Il ritiro del visto è senza appuntamento ma questo non significa senza fila.
Quindi, in breve, se fai il visto al centro visti devi:
- sapere quello che fai per non perdere tempo a tornare in caso di errori
- prenotare l'appuntamento con largo anticipo
- preferibilmente avere solo il visto russo da fare e non altri visti
Il visto ottenuto attraverso agenzia consolare
Per venire incontro alle esigenze dei nostri clienti e facilitare l'ottenimento del visto russo mantenendo un costo equo abbiamo stipulato una convenzione con una agenzia consolare italiana che si occupa di sbrigare tutte le pratiche.
L'agenzia è Projet Export. Ha sede a Milano e a Roma e una esperienza estremamente lunga e consolidata.
Non abbiamo nessuna commissione dalla agenzia consolare né vantaggio economico.
La convenzione con l'agenzia consolare prevede invece:
- di riservare un costo di favore e scontato per i nostri clienti
- di rispettare i nostri standard di qualità del servizio
- un coordinamento costante tra noi e l'agenzia consolare in modo che il cliente ottenga i visti con la perdita di tempo minima possibile.
Il costo del visto con questa opzione e lo sconto si discosta di poco dal costo del visto ottenuto presso il centro visti ma ha diversi vantaggi:
- si può ottenere il visto per posta: l'agenzia consolare fa passare il suo corriere presso casa tua o presso il tuo ufficio e invia il tuo plico col passaporto e gli altri documenti richiesti. Al termine delle procedura l'agenzia consolare ti invia via corriere il passaporto con i visti ottenuti. In questo modo eviti lo stress e la perdita di tempo per recarti al centro visti per presentare i documenti e per ritirarli
- per quanto detto sopra inoltre ovviamente non serve appuntamento per la fare il visto e quindi non hai questo vincolo ulteriore
- verrai assisito nella compilazione del modulo consolare, nella preparazione dei documenti e rispondendo a tutte le tue domande
- tutti i documenti, “il pacchetto di documenti”, viene verificato dalla agenzia consolare prima di inoltrarlo al consolato per l'ottenimento del visto. Questo permette di correggere facilemente eventuali errori o imprecisioni e quindi di annullare il rischio di rifiuto del visto. I suggerimenti inoltre della agenzia consolare ti saranno molto utili: sono a contatto tutti i giorni col personale del consolato e sono al corrente di qualsiasi variazione dell'ultimo minuto, qualsiasi nuova regola del consolato. Se facessi col centro visti, ne verresti a conoscenza sul posto, dovendo risolvere in qualche modo da solo.
- se hai più visti da fare, dovrai fare una sola spedizione alla agenzia consolare che otterrà tutti i visti necessari anche se i consolati sono in città diverse (ad esempio il consolato russo a Milano e il consolato di Mongolia a Roma)
- ogni consolato ha sue peculiarità e ogni console mette l'accento su alcune richieste o su altre. L'agenzia consolare sceglierà per te il consolato che è più efficiente e rapido nella emissione dei visti. Tu dovrà comunque fare una sola spedizione.
- potrai scegliere l'assicurazione sanitaria che risponde veramente alle tue concrete esigenze, senza sorprese. Avrai modo di consultare le condizioni della assicurazione e scegliere la compagnia assicurativa e le condizioni di tuo interesse. L'agenzia consolare ti farà presente i diversi costi a seconda della compagnia assicurativa scelta. Suggeriamo sempre di utilizzare compagnie assicurative che siano poi effettivamente utilizzabili sul posto anche se leggermente più care. Ovviamnete il cliente è libero di scegliere cosa preferisce ma se si compra la polizza solo per avere il pezzo di carta, bisogna tenere presente che sul posto sarà molto difficile realizzare i propri diritti.
I documenti richiesti per fare domanda del visto russo
In caso scegliate di fare il visto attraverso la agenzia consolare convenzionata, dovrete solo avere:
- il passaporto in buone condizioni con almeno 2 pagine libere consecutive
- il passaporto deve avere scadenza residua di almeno 6 mesi dopo la scadenza del visto
- compilare il modulo consolare con l'assistenza della agenzia consolare
L'agenzia si occuperà di tutto (emissione assicurazione, passaggio del corriere). Prima di procedere ovviamente l'agenzia consolare ti presenterà un preventivo con i costi in dettaglio.
Sotto riportiamo alcune indicazioni più tecniche e dettagliate che saranno utili a chi vuole ottenere il visto per il viaggio direttamente presso il centro visti del consolato.
Documenti richiesti indipendentemente dalla categoria di visto
Indipendentemente dalla categoria del visto, il richiedente deve presentare i seguenti documenti all'ufficio consolare russo:
Passaporto.
Un passaporto straniero valido (diplomatico, di servizio, ordinario) o un altro documento di identità riconosciuto come tale dalla Federazione Russa.
Il passaporto
- non deve sollevare dubbi sull'autenticità e l'appartenenza al suo proprietario
- non deve contenere cancellazioni e correzioni non certificate dalle autorità competenti dello stato estero interessato
- non deve contenere pagine strappate o incollate
- deve avere almeno due pagine bianche consecutive destinate ai visti
- il suo termine la validità, di regola, non dovrebbe scadere prima di sei mesi dalla data di scadenza del visto
Se a un cittadino straniero viene rilasciato un visto privato ordinario a causa della necessità di entrare nella Federazione Russa per cure di emergenza o a causa di una grave malattia o morte di un parente stretto, il passaporto non deve scadere prima della scadenza del visto.
Se viene rilasciato un visto per studenti o lavoro, la validità del passaporto non deve scadere prima di un anno e mezzo dopo l'inizio del visto.
Modulo di domanda di visto compilato. Il modulo per la domanda di visto è compilato elettronicamente attraverso …
Una fotografia di 3,5 x 4,5 cm.
Una fotografia di 3,5 x 4,5 cm (in bianco e nero o a colori) con un'immagine frontale e nitida del viso senza occhiali colorati e senza copricapo (ad eccezione dei cittadini stranieri per i quali indossare costantemente un copricapo è un attributo obbligatorio della loro nazionalità o affiliazione religiosa, a condizione che un cittadino straniero sia raffigurato con un tale copricapo nella fotografia del passaporto).
Su base di accordi reciproci tra stati, viene addebitata una tassa per il visto.
Informazioni dettagliate sulle spese consolari addebitate per l'elaborazione del visto possono essere ottenute sul sito web dell'ufficio consolare russo corrispondente all'estero.
Documenti a seconda della categoria del visto.
Il visto viene rilasciato solo dopo aver presentato una serie completa di documenti all'ufficio consolare.
Una serie di documenti per l'ottenimento del visto deve essere fornita personalmente dal richiedente o dal suo rappresentante legale.
Dopo aver ricevuto i documenti e pagato la tariffa consolare, il richiedente riceve una ricevuta che indica la data di disponibilità del visto. La ricevuta deve essere presentata per ritirare il visto.
Al ricevimento del visto, il richiedente deve verificare la correttezza della compilazione dei relativi campi del visto: cognome, date del viaggio, numero di passaporto, data di nascita, ecc. e, se necessario, restituire immediatamente il visto per modifiche.
Indipendentemente dal numero di visti ricevuti, il periodo totale di soggiorno di un cittadino straniero sul territorio della Federazione Russa non può superare i 90 giorni durante ogni periodo di 180 giorni. Questa disposizione non si applica agli stranieri che entrano con il visto di lavoro e di studio.
Il consolato si riserva il diritto di rifiutare il rilascio del visto al richiedente in caso di gravi motivi.
In caso di rifiuto di rilascio del visto, la quota pagata non è rimborsabile.
Documenti richiesti per il visto turistico (a scopo turistico)
I visti turistici possono essere a ingresso singolo o doppio validi fino a 30 giorni.
La semplice prenotazione dell'hotel non è un documento sufficiente per il rilascio di un visto.
Per ottenere un visto turistico, il richiedente deve presentare al consolato:
- passaporto, domanda di visto compilata, due fotografie, pagamento delle spese consolari (vedi “Documenti richiesti”);
un documento detto “conferma della presa in carico di un turista straniero” da parte di un'organizzazione che svolge attività di tour operator. Il tour operator deve essere iscritto nel registro Registro Unico Federale degli operatori turistici che deve contenere tra l'altro i dati seguenti:
- i dati del passaporto del turista (nome e cognome del turista in caratteri latini e cirillici, numero del passaporto), cittadinanza e sesso del turista.
- le date di partenza e di ritorno del turista.
- il timbro dell'albergo o della compagnia turistica russa e la firma del responsabile con l'indicazione della sua carica e del suo nome completo.
polizza di assicurazione per tutto il periodo del soggiorno in Russia
I cittadini degli Stati Schengen nonché della Bulgaria e di Israele per ottenere il visti russo devono presentare assieme agli altri documenti anche una polizza di assicurazione medica valida per tutto il periodo di soggiorno nella Federazione Russa rilasciata da una delle compagnie di assicurazione russe o straniere riconosciute dal consolato.
I giorni necessari per l'emissione del visto e il costo variano a seconda della cittadinanza del richiedente e l'urgenza della richiesta.
Per i cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea, dopo l'Accordo tra la Russia e l'Unione Europea sui visti del 25 maggio 2006, la decisione sulla domanda di rilascio del visto viene presa entro 10 giorni di calendario dalla data di ricevimento della domanda e può essere prorogato fino a 30 giorni di calendario.
In casi urgenti il termine per l'emissione visto può essere ridotto a tre giorni lavorativi o a un periodo inferiore fino a 1 giorno lavorativo.
I diritti consolari per il trattamento delle domande di visto da parte dei cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea ammontano a 35 euro.
Nel caso la decisione sulla domanda di visto sia presa nell'arco di tre giorni o in un periodo inferiore la tariffa consolare è di 70 euro.
Non vengono esaminate le domande di visto pervenute per posta.
Il Console ha la facoltà di chiedere la presenza dell'interessato per un colloquio.