Dove si trova?
Introduzione
Kazan è un'incredibile e antica città della Russia, la capitale della Repubblica del Tatarstan. Detta la terza capitale della Russia, è il crocevia tra Oriente e Occidente.
Qui le tradizioni nazionali del misterioso Oriente e dell'Occidente moderno si mescolano. Chiese cristiane e moschee musulmane convivono per le strade e grattacieli futuristici sorgono tra edifici storici.
Kazan si trova a circa 800 chilometri a est di Mosca (lungo l'autostrada in auto - 824 e in linea retta - 719 km). Questa distanza può essere percorsa in 12 ore in treno, in un'ora e mezza in aereo e in 10 ore in auto.
Gli abitanti di Kazan
A Kazan e in Tatarstan, metà della popolazione è di etnia russa e l'altra metà è di etnia tatara. Ci sono due religioni qui: la Cristiana ortodossa e l'Islam. La città ha 75 moschee e 60 siti cristiano ortodossi.
Chi sono i tatari?
I tatari di Kazan sono uno dei principali gruppi etnici che compongono il popolo tataro. Parlano il dialetto di Kazan della lingua tatara del gruppo Kypchak di lingue turche.
La base etnica dei tatari di Kazan era costituita dai popoli turchi (bulgari, kipchak, ecc.), Nonché dai rappresentanti della cultura Imenkov.
La lingua tatara (Tat.Tatar tele, Tatarcha / tatar tele, tatarça) è la lingua nazionale dei tatari e la lingua di stato della Repubblica del Tatarstan.
Ovviamente è parlato anche il russo. La lingua tatara ha uno status speciale equivalente alla lingua nazionale anche nei documenti pubblici. Un po’ come accade in Italia nelle regioni speciali del Trentino-Alto Adige dove il tedesco è affiancato all'italiano come lingua ufficiale.
È la seconda lingua per diffusione e numero di parlanti nella Federazione Russa.
Origine del popolo dei tatari
Ci sono molte ipotesi sull'origine dei tatari. Anche adesso gli storici non possono giungere a un consenso, e quindi vale la pena considerare tutte le opzioni riguardo questo popolo.
- Secondo una delle teorie, i tatari divennero i discendenti dei turchi e dei bulgari, che apparvero nel X secolo sul territorio delle steppe nelle valli del Volga. Si ritiene che gruppi di questo popolo si siano successivamente insediati in aree più ampie, fondando le proprie città e sviluppando la propria cultura.
- Altri ricercatori ritengono che i tatari provenissero dall'Asia. Il fatto che fosse una nazionalità proveniente da altre terre è spiegato dall'ovvia differenza di costumi e lingua rispetto ad altri popoli del Volga.
- E l'ultima ipotesi è attribuita all'unificazione delle comunità Khazar e Turca, che successivamente influenzò l'emergere del popolo tataro, che ebbe origine nel V-VI secolo.
I ricercatori sanno che fu durante il regno dell'Orda che apparve il nome stesso del popolo, che altri rappresentanti di altri gruppi nazionali chiamarono invasori.
Dato l'insediamento diffuso dei tatari, diversi dialetti si distinguono nella loro lingua, differendo significativamente tra loro nel vocabolario e nella pronuncia delle parole. La base letteraria formata sui principi del dialetto di Kazan divenne il linguaggio artistico dei tatari.
Costumi tradizionali dei tatari
I costumi nazionali dei tatari sono colorati e interessanti. C'è un'abbondanza di gioielli in metallo, monete, perline. L'abito tataro utilizza pantaloni larghi e una camicia. L'immagine femminile è completata da un bavaglino, che è spesso decorato con ricami raffinati, che ha un significato simbolico. I tatari spesso indossano copricapi: uno zucchetto in un abito da uomo e un piccolo berretto di stoffa in quello da donna.
Cosa vedere a Kazan
Ci sono 3 attrazioni del Tatarstan nella lista del patrimonio mondiale UNESCO: il Cremlino di Kazan, la città medievale restaurata di Bolgar, che ricorda in modo insopportabile il Taj Mahal, e l'isola di Sviyazhsk con un complesso di cattedrali e monasteri.
Bolgar e Sviyazhsk si trovano vicino a Kazan, ma per visitarli ci vorrà un'intera giornata. Se hai tempo, assicurati di raggiungerli. Almeno a Sviyazhsk, dato che è molto più vicino (solo un'ora di macchina invece di tre a Bolgar).
Il Cremlino di Kazan
L'unicità del Cremlino di Kazan consiste in una serie di caratteristiche inerenti solo ad esso, perché il Cremlino di Kazan
- è, in primo luogo, l'unico centro degli organi di governo tatari e centro della cultura tatara nel mondo
- in secondo luogo, è l'unica fortezza tatara sopravvissuta nella Federazione Russa, in cui sono conservate le i tratti fondamentali dell'idea urbanistica originaria: i tratti caratterizzanti del progetto, la composizione urbanistica e organizzazione funzionale dei complessi architettonici
- in terzo luogo, qui, come in nessun altro luogo, è chiaramente espressa l'interazione storica di varie culture urbanistiche e architettoniche: quella Volga-Bulgara, quella dell'Orda d'oro, quella relativa al Kazan-tataro medievale, quella italiana, quella russa e quella contemporanea.
Il Cremlino di Kazan è un esempio unico di una sintesi concettuale degli stili architettonici tataro e russo. Rapprensenta infatti il punto più meridionale in cui sono presenti i monumenti dello stile edilizio di Pskov-Novgorod in Russia e allo stesso tempo è anche il punto più settentrionale della presenza della cultura islamica nel mondo.
Il complesso del Cremlino di Kazan si trova nel centro della città, sul promontorio sulla riva sinistra del fiume Kazanka. Il territorio della riserva-museo è di 13,45 ettari. La superficie totale del territorio del Cremlino è di circa 150mila mq, il perimetro esterno delle mura è di circa 1800 m.
Il complesso comprende: l'insediamento “Cremlino di Kazan” (X-XVI secolo), un Cremlino in pietra (XVI-XVIII secolo), strutture architettoniche (XVI-XIX secolo).
Sul territorio della riserva museale sono presenti mostre di numerosi musei:
- Museo statale di storia del Tatarstan Centro “Hermitage-Kazan”
- Museo della Cultura Islamica
- Museo di Storia Naturale del Tatarstan
- Museo dei Cannoni
- Sala espositiva “Manezh”
- Museo di Storia della Cattedrale dell'Annunciazione
Il complesso museale del Cremlino di Kazan è un monumento architettonico e storico unico, giustamente classificato tra i più notevoli siti del patrimonio mondiale, che nel 2000 è stato incluso nella lista del patrimonio culturale e naturale dell'UNESCO.