Dove si trova?

Introduzione

Vladivostok è di solito il punto di arrivo o il punto di partenza della transiberiana, la linea originaria, che collega questa città a Mosca e all'Europa.

Vladivostok è anche la porta verso il Giappone, raggiungibile facilmente in volo in un paio d'ore e meno facilmente in nave in un paio di giorni.

A una cinquantina di chilometri da Vladivostok passa il confine con la Cina e a poco più di un centinaio di chilometri con la Corea del Nord.

È quindi città anche oggi multiculturale con forte influenza da parte del vicino Giappone con cui condivide anche intensi scambi commerciali.

Il 2 luglio 2010 ha segnato il 150esimo anniversario del giorno della fondazione di Vladivostok.

Vladivostok si trova sulla costa del Mar del Giappone alla latitudine delle città di Sukhumi, Alma-Ata, Sochi, Grozny, Marsiglia, Boston, Toronto, Nizza, Firenze.

La distanza da Mosca in linea retta è di 6.430 km e di 9.288 km in treno. Distanza dalle altre città in linea retta: Bangkok - 5600 km, San Francisco - 8400 km, Seoul - 750 km, Tokyo - 1050 km.

Il distretto urbano di Vladivostok occupa il territorio della penisola Muravyov-Amursky fino a includere l'insediamento di Trudovoye, la penisola di Peschaniy, circa 20 isole nella baia dell'isola di Pietro il Grande (le più grandi delle quali sono Russky, Popova, Reineke, Rikorda, Verkhovsky, Rimsky-Korsakov).

Si estende per una distanza di circa 30 km da sud a nord e quasi 10 km da ovest a est (senza la penisola di Peschaniy) ed è bagnata dalle acque delle baie di Amur e Ussuri, che fanno parte del Golfo di Pietro il Grande del Mar del Giappone.

Il distretto della città comprende la città di Vladivostok, i villaggi di Trudovoye, l'isola di Russky, l'isola di Popov, l'isola di Reineke e il villaggio di Beregovoye.

Storia della città

Il 2 luglio 1860 (20 giugno secondo il vecchio calendario), sulle rive della baia del Corno d'Oro, per ordine del governatore militare della regione di Primorsky contrammiraglio Pyotr Vasilyevich Kazakevich, fu fondata una postazione militare, chiamata Vladivostok.

28 soldati e 2 sottufficiali della terza compagnia del quarto battaglione della Siberia orientale, sotto il comando del guardiamarina Nikolai Komarov, in mattinata sbarcarono dalla nave cannoniera Mandzhur (comandante tenente comandante Alexei Shefner) sulla costa settentrionale della Baia del Corno d'Oro e vi allestirono delle tende e stabilirono un posto militare a Vladivostok.

Nave cannoniera Mandzhur
Nave cannoniera Mandzhur

La posizione della postazione militare fu scelta in modo che l'ingresso dallo stretto del Bosforo orientale alla baia del Corno d'Oro fosse sempre visibile.

Nel 1862 la postazione militare di Vladivostok fu ribattezzata porto e nel 1871 da Nikolaevsk-on-Amur furono trasferiti qui la principale base navale della flottiglia militare siberiana, il quartier generale del governatore militare e altri dipartimenti navali.

Allo stesso tempo, un cavo telegrafico sottomarino collegava Vladivostok con Shanghai e Nagasaki.

Nel 1879 fu aperto un collegamento permanente a vapore tra Vladivostok e San Pietroburgo e Odessa.

Nel 1880, a Vladivostok si cosituì una stuttura di amministrazione civile e fu ufficialmente qualificata come città.

Nel 1882, secondo un piano precedentemente approvato, iniziarono ad arrivare a Primorye e Vladivostok cittadini che si trasferivano da tutta la Russia, la cui organizzazione era responsabilità di una speciale commissione per le migrazioni guidata da Theodor Busse.

Il 21 ottobre (12 ottobre, vecchio stile), 1899, fu aperto a Vladivostok l'Istituto Orientale (ora Università Statale dell'Estremo Oriente).

Nel 1893 fu aperto un collegamento ferroviario con il villaggio di Nikolskoe (Ussuriisk), nel 1897 con Khabarovsk, nel 1903 con Mosca lungo la ferrovia Transiberiana.

Dopo le due rivoluzioni del 1917, Vladivostok fu presa dalle truppe giapponesi nell'aprile 1918, e successivamente sbarcarono formazioni militari di Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Italia, oltre a cecoslovacchi, ungheresi, canadesi e cinesi.

La maggior parte delle truppe straniere lasciarono Vladivostok nel 1920, i giapponesi nel 1922.

Il 25 ottobre 1922, le truppe dell'Esercito popolare rivoluzionario della Repubblica dell'Estremo Oriente al comando di Jerome Uborevich occuparono Vladivostok, cacciando le formazioni dell'Armata Bianca che ripiegarono a Posyet, e oltre a Manila navigando sulle navi della Flottiglia Siberiana.

Nel novembre 1922, la Repubblica dell'Estremo Oriente fu liquidata e divenne parte della RSFSR (Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa). Vladivostok divenne il centro amministrativo della provincia di Primorsky.

Il 20 ottobre 1938, con decreto del Presidium del Soviet Supremo dell'URSS, fu formata la regione di Primorsky con il centro a Vladivostok.

Dal 1958, a Vladivostok si insediò la base principale della flotta militare del Pacifico.

Alcuni elementi della flotta  militare del pacifico dislocata a Vladivosto
Alcuni elementi della flotta militare del pacifico dislocata a Vladivosto

A seguito di questa decisione, la città fu chiusa agli stranieri dal 1958 fino al 1 gennaio 1992.

Nel 1959, dopo aver visitato gli Stati Uniti, Nikita Sergeevich Krusciov arrivò a Vladivostok.

Impressionato dalla sua visita in America, Krusciov propose lo slogan: rendere Vladivostok una città migliore di San Francisco.

Nikita Sergeevich Krusciov
Nikita Sergeevich Krusciov

Il risultato di questa visita fu, negli anni ‘60, una accelerazione nella costruzione di alloggi, popolarmente conosciuta come “la Grande Vladivostok”.

Inoltre, sono stati costruiti una funicolare e viale in onore del centesimo anniversario della città.

Nel 1974, Leonid Brezhnev incontrò il presidente degli Stati Uniti Gerald Ford a Vladivostok per firmare i documenti sul trattato SALT-2 (SALT - Strategic Arms Limitation Talks - Negoziati per la limitazione delle armi strategiche).

Brezhnev e Ford durante l'incontro del 74 a Vladivostok
Brezhnev e Ford durante l'incontro del 74 a Vladivostok

Il 20 settembre 1991, il presidente della RSFSR Boris Eltsin firmò il decreto n. 123, “Sull'apertura di Vladivostok alla visita di cittadini stranieri”.

Con l'entrata in vigore del decreto il primo gennaio 1992, Vladivostok ha cessato di essere una città chiusa.